Profumo DiVino - Ed. 2025
Due appuntamenti imperdibili dedicati al vino all’Istituto Tecnico Agrario Anzilotti: torna infatti Profumo DiVino, con una cena aperta al pubblico venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 20.00 presso il refettorio del Convitto, e il convegno sabato 22, a partire dalle ore 9.00 e anch’esso aperto alla cittadinanza.
“La cena”, spiegano gli organizzatori dell’evento, i docenti Matteo Gentili e Sara Michelotti, “è organizzata in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Martini di Montecatini, e prevede un antipasto, due primi, un secondo con contorno e il dolce, tutto rigorosamente accompagnato da una selezione di vini abbinati ai piatti dall’associazione F.I.S.A.R. di Montecarlo e gentilmente offerti dalle aziende Tenuta Del Buonamico, Carmignani e Il Poggio del Consorzio Montecarlo DOC”. Le prenotazioni si raccolgono entro martedì 18 febbraio telefonando ai numeri 347/3226458 e 340/4129561, per consentire di avere un’idea abbastanza precisa dei partecipanti.
Per quanto riguarda il convegno del sabato mattina, dopo i saluti della Dirigente scolastica Alessia Bechelli e del sindaco di Pescia Riccardo Franchi, aprirà i lavori Mario Fregoni, Presidente onorario dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino), parlando di viticoltura come pratica millenaria; a seguire Stefano Mocali, microbiologo del CREA di Firenze, terrà un intervento sul microbiota del suolo e sulla sua importanza per i vigneti, e, a conclusione della mattinata, Alessio Cavicchi, professore ordinario presso la Facoltà di Scienze agrarie, agroalimentari e ambientali presso l’Università di Pisa, parlerà del futuro della viticoltura.
Moderatori del convegno il perito agrario Pier Paolo Lorieri e il prof Salvatore Di Napoli, docente dell’Anzilotti.
![]() |
![]() |